Tag Archives: Digital Transformation

Progetto QUASAR – QUantitative Analysis for Services and Assets Reliability

24 Ago , 2021,
esseti
, ,
loghi_quasar_Istituzionale

RS2020 – POR  CREO FESR 2014-2020

Progetto co-finanziato dal POR CreO FESR Toscana 2014-2020 – Azione 1.1.5 – Sub-azione a1 – Progetti di ricerca e sviluppo delle MPMI RS2020 – Bando 2

ESSETI SERVIZI TELEMATICI S.R.L. è partner del progetto “QUASAR – QUantitative Analysis for Services and Assets Reliability”

Una molteplicità di realtà industriali e manifatturiere, operanti in ambiti “business critical” (e.g., Smart City, Industrial Manufacturing, Environmental Monitoring), hanno intrapreso un percorso di innovazione e maturazione spesso confluito nell’adozione di sistemi hardware/software “complessi” tali da rispondere dinamicamente ai cambiamenti dettati dall’evoluzione dei processi interni garantendo un continuo allineamento tra sistemi IT/OT e business aziendale.

Il progetto QUASAR intende sviluppare una piattaforma a supporto della digitalizzazione dei processi di asset management in contesti di Industria 4.0 promuovendo un avanzamento del framework JARVIS, mediante metodi quantitativi di analisi diagnostica e predittiva basati su dati e su modelli derivati da artefatti della pratica industriale e connettendo la rappresentazione dei digital twin di un asset con quella dei workflow di operazione e manutenzione, attraverso un’architettura software adattabile a una varietà di tipologie di prodotti, linee di prodotto e configurazioni specifiche.

Ciò sarà realizzato facendo leva su soluzioni software “enterprise” avanzate:
un “Libretto di impianto” digitale, inteso come rappresentazione eseguibile in grado di caratterizzare gerarchie di sistemi complessi, sia in termini di product line sia in termini di logiche di propagazione dei fallimenti, e corredato da informazioni quali osservazioni e misure delle condizioni operative e logistico-geografiche degli asset interni;
una estensione dei moduli di Workflow e Trouble Ticketing del prodotto AskMe Desk di LASCAUX, realizzando un sistema di IT Asset Management compliant ITIL 4 integrato con il “Libretto di impianto” digitale;
un ecosistema di agenti di analisi in grado di compiere valutazioni di reliability degli asset a “runtime”, al fine di monitorare il corretto funzionamento a regime, e “offline”, al fine di supportare la progettazione o il raffinamento di sistemi nuovi o preesistenti;
un ambiente “cloud” per il rilascio e l’esecuzione secondo il paradigma dettato da architetture orientate ai servizi.

Il progetto realizzerà un prototipo di moduli SW atto a finalizzare un’istanza concreta della piattaforma, compiendo sperimentazioni in contesti operativi business critical (Smart City, filiere di produzione quadri elettrici, servizi di telecomunicazione).

QUASAR, mirando a valorizzare i risultati della ricerca del sistema manifatturiero toscano, risulta coerente con la roadmap tecnologica Applicazioni e servizi ICT per l’industria ed il trasferimento tecnologico (cloud computing, business intelligence, smart manufacturing).

Il progetto è realizzato da un’associazione di imprese e organismi di ricerca con competenze diversificate: software e sistemi informativi (LASCAUX, UNIFI-DINFO), sistemi HW/SW per Smart City (SISMIC), asset e workflow management (ESSETI, LASCAUX), esperienza tecnico-scientifica nell’ambito di modelli, metodi quantitativi, di machine learning, e di Ingegneria del SW (UNIFI-DINFO).

Costo totale del progetto: 1.499.275,45 €

Contributo totale concesso: 674.673,95 €

Contributo totale concesso Partner Esseti: 63.950,06 €

Partner Promotori del Progetto:

digitalizzazione dei processi

Richiedi subito informazioni al nostro team

 
ragione sociale
Riferimento/contatto
Dichiaro di aver letto e compreso l’informativa sul trattamento dei dati personali ai sensi dell’art. 13 del GDPR. Acconsento all’uso dei dati ai fini promozionali e di marketing.

Piano Transizione 4.0. Come ottenere il Credito d’imposta per le imprese che investono in macchinari e impianti

12 Ago , 2021,
esseti
, , , , ,

Fino al 31 Dicembre 2021 è possibile richiedere l’applicazione del credito d’imposta al 50% a fondo perduto per acquisit impianti e macchinari

 

Transizione 4.0 credito d'imposta

Perchè richiederlo ora?

Se hai effettuato un acquisto o intendi acquistare impianti e macchinari necessari alla digitalizzazione dei tuoi processi aziendali e produttivi, con il , Nuovo Piano Nazionale Transizione 4.0 sono  è possibile usufruire dell’aliquota del 50% per l’applicazione del credito d’imposta fino al 2021.

Per il 2022 l’aliquota scenderà al 40%.

Per poter presentare la richiesta, gli impianti e i macchinari oggetto dell’investimento devono rispettare specifici requisiti tecnologici per cui  occorre produrre una perizia asseverata da parte di un tecnico.

Esseti può aiutarti a seguire il procedimento e la presentazione della richiesta in collaborazione con il tuo commercialista,  per quanto riguarda:

la valutazione dell’investimento

la gestione e verifica dei fornitori hardware e software

la gestione dell’ interconnessione

E’ importante poter utilizzare subito questa opportunità, poichè   nel 2022 l’agevolazione scenderà al 40%.

Questo vorrebbe dire ad esempio, che per un macchinario del valore di 500.000 Euro  si perdono 50.000 Euro di contributi.

L’opportunità più interessante però riguarda le PMI.

In questo caso le piccole imrpese possono  cumulare gli effetti della Sabatini, aggiungendo un ulteriore 10%  a fondo perduto di credito d’imposta e arrivare quindi ad un totale del 60%.

Altre opportunità inserite nel Piano Transizione 4.0 sono i  Crediti per ricerca e sviluppo e Credito Formazione 4.0.

Vedi la documentazione del Mise: Presentazione, Slide

Richiedi subito informazioni

Il nostro team di consulenti è a tua disposizione per completare la tua richiesta

 
ragione sociale
Riferimento/contatto
Dichiaro di aver letto e compreso l’informativa sul trattamento dei dati personali ai sensi dell’art. 13 del GDPR. Acconsento all’uso dei dati ai fini promozionali e di marketing.